Search this site
Free Ebrei
  • Home
    • Annuario Free Ebrei
      • I, 2017
    • Arretrati / Back Issues
    • Editori
      • Editori generalisti
        • Beit (Casa editrice)
        • Casa editrice Guanda
        • ECIG
        • Le Château Edizioni
        • LEG (Libera Editrice Goriziana)
      • Editori specializzati in cultura ebraica
        • Lulav Editrice
        • Mamash (Edizioni Ebraiche)
      • La Giuntina
      • Marietti 1820
      • Mimesis Edizioni
      • Salomone Belforte editore
    • Edizioni Free Ebrei / Publisher
      • Cinema
      • Documenti
        • Adolf Hitler, La mia battaglia, vol. 1: Edizione critica
        • Adolf Hitler, La mia battaglia, vol. 2: Analisi
        • August Julius Langbehn, Spirito e lettera
        • Ber Dov Borochov, Raddrizzare il verso della piramide!
        • Bin Gorion, Il bello della morale
        • Hans-Joachim Schoeps, Epifanie della legge
        • Isacco Sciaky, Il "nuovo Israele"?
        • Kadmi Cohen, Nomadi
        • Karl Kraus, Una corona per Sion
        • Theodor Herzl, Solone in Lidia
        • Vincenzo Pinto, "Poro fio, te fanno le buggere"
        • Vincenzo Pinto, Critica della ragione logica
        • Vincenzo Pinto, Il prete con la kippah
        • Vladimir Ze'ev Jabotinsky, Il muro di ferro
      • Fuori collana
      • Le vecchie collane / The old series
        • La collana Antisemitica / Antisemitica Series
        • La collana Free Ebrei / Free Ebrei Series
          • August Julius Langbehn, Rembrandt come educatore, a cura di Vincenzo Pinto
          • Hans-Joachim Schoeps, Epifanie della legge
          • Kadmi-Cohen, Nomadi. Saggio sull'animo ebraico, a cura di Vincenzo Pinto
          • Karl Kraus, Una corona per Sion. Satira politica
          • Kurt Tucholsky, Le storie del signor Wendriner, a cura di Alessandra Cambatzu
          • Vincenzo Pinto, Kadima! Scritti sull'identità ebraica contemporanea (1998-2012)
          • Vincenzo Pinto, Un Cristo ebreo. Alberto Lecco e la tragedia ebraica novecentesca
        • La collana Mayse / Mayse Series
          • Bin Gorion, Il bello della morale (2014)
          • Bin Gorion, Prima della tempesta
          • Bin Gorion, Prima della tempesta (2014)
          • Kulbak, Gli Zelmenyani
      • Lettere
        • Kadye Molodowosky, Sono una vagabonda. Liriche scelte
        • Kurt Tucholsky, Le storie del signor Wendriner
        • Micha Josef Berdyczewski, Prima della tempesta
        • Moyshe Kulbak, Gli Zelmenyani
        • Vladimir Ze'ev Jabotinsky, Un'edizione tascabile di alcuni racconti, per lo più reazionari
        • Zvi Kolitz, La tigre sotto la pelle
      • Quaderni di Alessandra
        • Quaderno di traduzioni n. 1 (2016-17)
      • Saggi
        • Michel Dreyfus, L'antisemitismo a sinistra
        • Vincenzo Pinto, Imparare a sparare
        • Vincenzo Pinto, Kadimah!
        • Vincenzo Pinto, La terra ritrovata
        • Vincenzo Pinto, Lilien e Szyk
        • Vincenzo Pinto, Medinah! Ebrei e cultura di destra nel Novecento
        • Vincenzo Pinto, Nietzsche e il socialismo italiano. Antologia critica (1895-1915)
        • Vincenzo Pinto, Tracce di germanicità
        • Vincenzo Pinto, Un Cristo ebreo
        • Vincenzo Pinto, Un ebreo nuovo
      • Teatro
    • I ponti di Alessandra / The bridges of Alessandra
      • Alcuni esempi di traduzione letteraria / Einige Beispiele für literarische Übersetzung
      • Altri autori / Andere Schriftsteller
      • Breve storia della letteratura yiddisch /Kurzgeschichte der jiddischen Literatur
      • Breve storia della lingua yiddisch in età contemporanea / Kurze Zeitgeschichte der jiddischen Sprache
      • Franz Kafka, Il discorso sulla lingua yiddisch / Rede über die jiddische Sprache
      • I classici / Die Klassiker
      • I Singer / Die Singer
      • La “mame-loshn” (lingua madre): lo yiddisch o giudeo-tedesco / Die "mame-loshn" (Muttersprache): das Jiddisch oder das Jüdisch-deutsch
    • Interviste / Interviews
      • Conversazioni
      • Libri
      • Presentazioni
      • Problemi
    • Riviste
      • Riviste Italiane
        • Il tempo e l'idea
        • La Rassegna mensile di Israel
        • Materia giudaica
        • Quest. Issues in Contemporary Jewish History
      • Riviste straniere
    • Rubriche / Columns
      • Alessandra Terenzi, Itinerari levantini; tra città e paesaggi
      • Chicchi di melograno: il succo di cinema ebraico
      • Civiche memorie: percorsi di storia ebraica, a cura di Elisa Gardini
      • Da Istanbul a Teheran. Politica e religione nel Vicino Oriente, a cura di Alberto Gasparetto
      • Discens libens: la lunga notte della memoria, a cura di Anna Szwarc Zajac
      • Dove scorre latte, miele e... vino: le nuove frontiere israeliane dell'agricoltura, a cura di Aaron Fait
      • Fermare la memoria: rassegna bibliografica degli ebrei sotto il nazifascismo, a cura di Stefano Aliberti
      • I Libri di Paolo
      • Il pensiero mobile: oltre il pensiero unico e la diversità dei pensieri a cura di daniel de lucia
      • Jewish Jewels: percorsi di libertà ebraica, a cura di Fulvio Miceli
      • Le parole dello yiddish, a cura di Alessandra Cambatzu
      • Le parti e il tutto. Le esperienze di mahlokhet come condizione di conoscenza, a cura di Cosimo Nicolini Coen
      • Life of a Star: percorsi di discriminazione antiebraica, a cura di Adele Valeria Messina
      • Lo specchio di carta. Tematiche ebraiche nella stampa italiana, a cura di Daniela Franceschi
      • Memorabilia: il dovere della memoria, a cura di Alessandro Matta
      • Omaggio a Bruriah: le lettere cominciano a volare, a cura di Sarah Kaminski
      • Paideia morale: percorsi di comprensione religiosa, a cura di Magdalena Dziaczkowska
      • Passaggi infuocati: riflessi anarco-teocratici dell'ebraismo tedesco, a cura di Gabriele Guerra
      • Shevet we'Am: radiografia di Israele, a cura di Claudia De Martino
      • Suggestioni musicali, a cura di Mishkalè
      • Tradurre il popolo ebraico: fermenti del mondo yiddish, a cura di Sigrid Sohn
      • Tutt'altro - eppure incontrollabile: stare al mondo tra dialogos e polemos, a cura di Francesco Ferrari
  • Anno I, Numero 1, gennaio-giugno 2012
    • Andrea Giacobazzi, Il fez e la kippah
    • Antisemitismo e altre fobie. Dall’ebraismo virtuale all’Israel’s never ending Holocaust
    • Antonio Donno, Giuliana Iurlano, Nixon, Kissinger e il Medio Oriente
    • Gabriele Guerra, Spirito e storia
    • Itzik Manger, Il libro del paradiso
    • La Terra d'Israele. Il sionismo revisionista e il mandato palestinese
    • Luca Michelini, Maffeo Pantaleoni e "La Vita italiana" di Giovanni Preziosi
    • Massimo Ferrari-Zumbini, Nietzsche: storia di un processo politico
    • Nietzsche e gli ebrei. Antologia a cura di Vivetta Vivarelli
    • Non nominare il suo nome. Appunti per una discussione seria e matura sull'identità ebraica contemporanea
  • Anno I, Numero 2, luglio-dicembre 2012
    • Andrea Giacobazzi, L'Asse Roma-Berlino-Tel Aviv
    • Carlotta Ferrara degli Uberti, Fare gli ebrei italiani
    • Dalla Romania "con furore". Gli ebrei (post-bellici) di Emil M. Cioran
    • Giulio Schiavoni e Guido Massino (cur.), Verso una terra "antica e nuova"
    • Lettera aperta di Andrea Giacobazzi
    • Marek Edelman, Il ghetto di Varsavia lotta
    • Matteo Simonetti, Hannah l'antisemita
    • Sionismo e antisemitismo: una concordia discors?
    • Tra Torah e Sophia. Orizzonti e frontiere della filosofia ebraica, a cura di Orietta Ombrosi
    • Una stella a Firenze
  • Anno II, Numero 1, gennaio-giugno 2013
    • Andrea Giacobazzi, Da "Historia Magistra Vitae" a magistrati della storia
    • Andrea Giacobazzi, Doar Hayom e il fascismo
    • Avrom Sutzkever, Sibir
    • Daniela Franceschi, Gli ebrei sul "Corriere della Sera" (1894-1906)
      • daniela-franceschi-ebrei-sul-corriere-della-sera-1894-1906--il-sionismo
      • daniela-franceschi-ebrei-sul-corriere-della-sera-1894-1906-i-pogrom-in-russia
      • daniela-franceschi-ebrei-sul-corriere-della-sera-1894-1906-introduzione
      • daniela-franceschi-ebrei-sul-corriere-della-sera-1894-1906-laffare-dreyfus
    • Elena Mazzini, L'antiebraismo cattolico dopo la Shoah
    • Idel, Alte Welten neue Bilder
    • Massimiliano De Villa, Una Bibbia tedesca
    • Paolo Zanini, Aria di crociata
    • Primo Levi, Se questo è un uomo
    • Questione ebraica e socialismo reale
    • Tra Scilla e Cariddi. Storia degli ebrei in Sicilia
    • Vincenzo Pinto, Il prete con la kippah
  • Anno II, Numero 2, luglio-dicembre 2013
    • Avrom Sutzker, Sibir (edizione integrale)
    • Claudio Vercelli, Punire e penare
    • Cristiana Dobner, Il volto. Principio di interiorità: Edith Stein, Etty Hillesum
    • Daniela Franceschi, "La Stampa" e la nascita d'Israele
    • Martin Buber, Il messaggio del chassidismo
    • Roberto Riccardi, La foto sulla spiaggia
    • Sholem Alechem, La storia di un greenhorn
    • Theodor Herzl, Feuilletons, a cura di Giuseppe Farese
    • Theodor Herzl, Vecchia Terra Nuova, a cura di Roberta Ascarelli
    • Vincenzo Pinto, Ebreo di destra o destrorso di religione israelitica
    • Vincenzo Pinto, La terra ritrovata. Ebreo e nazione nel romanzo italiano del Novecento
    • Vladimir Ze'ev Jabotinsky, Histoire de ma vie
    • Yoram Kaniuk, 1948
  • Anno III, Numero 1, gennaio-giugno 2014
    • Andrea Giacobazzi, Misuse of the holocaust
    • Colin Shindler, Israele. Dal 1948 a oggi
    • Daniela Franceschi, Gli ebrei nella Germania nazista attraverso "La Stampa" (1933-1935)
    • Daniela Franceschi, Il "Corriere della Sera" e la rivolta araba nella Palestina mandataria (1937-1938)
    • Enrico Manera, Furio Jesi. Mito, violenza, memoria
    • Filippo Petrucci, Gli ebrei in Algeria e Tunisia, 1940-1943
    • Giacobbe e l'angelo, a cura di D'Antuono, Kajon, Ricci Sindoni
    • Gualtiero Tagliacozzo, Memorie di memorie
    • Guri Schwarz, After Mussolini
    • Joerg Schulte, Olga Tabachnikova, Peter Wagstaff (eds.), The Russian Jewish Diaspora and European Culture, 1917-1937
    • Maria Pia Balboni, Bisognava farlo. Il salvataggio degli ebrei internati a Finale Emilia
    • Morris Rosenfeld, Dos Bukh fun Liebe (estratti)
    • Moyshe Kulbak, Disner tshayld Harold
    • Paola Paumgardhen, Theodor Herzl. Tra letteratura e sionismo
    • Theodor Herzl, Il nuovo ghetto
    • Vincenzo Pinto, Se non domani, quando? Intorno a un recente dibattito politico sull’uso della storiografia
    • Weisz Arpad: L'Uomo ai bordi del campo
  • Anno III, Numero 2, luglio-dicembre 2014
    • Adams e Vice, Representing Perpetrators
    • Alexander Rofé, Diversità ideologiche del sionismo italiano
    • Angela Merkel e l'antisemitismo (14 settembre 2014)
    • Ariel L. Feldestein, Cinema and Zionism
    • Arturo Marzano, Guri Schwarz, Attentato alla sinagoga
    • Ber Dov Borochov, Il tempo che verrà, a cura di Alessandra Cambatzu
    • Claudio Vercelli, Il negazionismo
    • Daniela Franceschi, L'antisemitismo in Polonia dopo la Shoah
    • Dubrovnik ebraica
    • Franz Rosenzweig, Dio, uomo e mondo
    • Georges Bensoussan, Storia della Shoah
    • I murales ebraici di Santa Maria al Bagno
    • Julius H. Schoeps, Pioneers of Zionism
    • Kadya Molodowsky, Ikh bin a vandermejdl
    • Marino Freschi, Joseph Roth
    • Martin Buber, Rinascimento ebraico
    • Umberto Fortis, La vita quotidiana nel ghetto
  • Anno IV, Numero 1, gennaio-giugno 2015
    • Alessandra Cambatzu, Cracovia ebraica
    • Anna Szwarc Zając, Un bambino nel ghetto di Litzmannstadt
    • Daniela Franceschi, L’antisemitismo sulle colonne de "La Stampa" durante la guerra di Libia del 1911
    • Ferrari, Religione e religiosità
    • Hans-Joachim Schoeps, Epifanie della legge
    • Kittel/Buber, La questione ebraica
    • La Risiera di San Sabba
    • Vincenzo Pinto, Auschwitz e Birkenau
    • Vincenzo Pinto, In nome della patria
  • Anno IV, Numero 2, luglio-dicembre 2015
    • Alberto Martinengo, Fuori e dentro la filosofia
    • Bologna ebraica
    • Gabriele Nissim, La lettera a Hitler
    • Giulio Meotti, Muoia Israele
    • Giuseppe Veltri, L'ebraismo e la "Legge"
    • Il Centro per la storia della resistenza e della deportazione di Lione
    • La NATO e la sicurezza regionale e internazionale nell’area MENA
    • Marcella Scopelliti, Buber e il teatro
    • Marco Belpoliti, Primo Levi
    • Martin Buber, Israele e i popoli, a cura di Franchini
    • Martin Buber, Vita monologica e vita dialogica
    • Nel campo di Auschwitz, a cura di Adele Valeria Messina
    • Portbou, l'ultimo "passaggio" di Walter Benjamin
    • Renzo Guolo, L'ultima utopia
  • Anno V, Numero 1, gennaio-giugno 2016
    • Anna Szwarc Zając, Michał Głowiński e la sua salvezza
    • Antonella Tiburzi, La comunità ebraica di Merano
    • Antonio Donno, Putin di Israele
    • Claudia De Martino, I mizrahim in Israele
    • Daniela Franceschi, La risoluzione n. 3379 contro il sionismo su "La Stampa" e "L'Unità"
    • Giuseppe Veltri, Language of Conformity and Dissent
    • Giuseppe Veltri, Lezioni talmudiche (1)
    • Giuseppe Veltri, Lezioni talmudiche (2)
    • I quaderni neri di Martin Heidegger, a cura di Daniele Nuccilli
    • Maria Grazia Meriggi, Pane di miseria
    • Maria Rita Salustri, Paideia
    • Paolo Di Motoli, Francesco Pallante, Gerusalemme negli anni del mandato britannico
    • Raul Mordenti, Gramsci e il razzismo italiano
    • Siamo tutti figli della memoria, a cura di Anna Szwarc Zajac
    • Stefano Fabei, Una spada per l'Islam?
  • Anno V, Numero 2, luglio-dicembre 2016
    • Adele Valeria Messina, Tra autorità e scetticismo
    • Alberto Gasparetto, Turchia e Israele
    • Alessandra Cambatzu, I ponti di carta di Wlodek Goldkorn
    • Alessandra Terenzi, Gli israeliani beduini del Negev
    • Claudia De Martino, Rileggere l'opera di Abraham Serfaty
    • Eddy Sanfilippo, L'opposizione degli ultra-ortodossi al nascente movimento sionista
    • Fulvio Miceli, A proposito di settarismo
    • Gabriele Cingolani, Insegnare la Shoah
    • Giuseppe Veltri, A mirror of Rabbinic hermeneutics
    • Livio Spinelli, Il sionismo e la politica estera fascista
    • Martin Heidegger, Quaderni neri II (1938-1939)
    • Resistenza ebraica al nazismo: rassegna bibliografica, a cura di Stefano Aliberti
  • Anno VI, Numero 1, gennaio-giugno 2017
    • Alois Brunner, il braccio operativo della Shoah
    • Antonella Tiburzi, Eyn vogn shikn
    • Ariel Shimona Edith Besozzi, Sono sionista
    • Daniel De Lucia, Il caso dello yiddish
    • Daniela Franceschi, La Shoah attraverso il "Corriere d'Informazione", "L'Unità"e "Il Giornale di Vicenza" (1945)
    • David Cesarani, Final Solution
    • Dov Waxman, Trouble in the tribe
    • Elisa Gardini, Liana Millu: un ritratto
    • Guido Franzinetti, Memorie europee tra Polonia e Italia
    • Introduzione
    • L'Atlante delle stragi nazi-fasciste, a cura di Chiara Dogliotti
    • Martin Buber, Israele e i popoli, a cura di Gabriele Guerra
    • Paolo Di Motoli, Il 1977 in Israele
    • Philipp Kadelbach, Nackt unter Wölfen
  • Anno VI, Numero 2, luglio-dicembre 2017
    • Call for Papers (Free Ebrei Serie 2018)
    • Chicchi di cinema ebraico (I)
    • Cosimo Nicolini Coen, Ermeneutica ebraica e pluralismo nomico: quale rapporto?
    • Da Roma a Gerusalemme
    • Daniel De Lucia, Il pensiero mobile
    • Daniela Franceschi, Il processo Slansky nella Cecoslovacchia del 1952
    • Giuliana Iurlano, Il sionismo in America
    • Got
    • Hermann Bahr, Antisemitismo
    • I ponti di Alessandra (Berlino 2017)
    • I ponti di Kadye
    • Kadye Molodowsky, Sono una vagabonda
    • Lorenzo Manetta, La sistemazione del fondo bibliografico del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea
    • Magdalena, Dziaczkowska, The origins of Nostra Aetate, with a special regard to the Jewish contributions
    • Maria Teresa Milano, Non restare indietro
    • Riccardo Ghezzi, L'associazionismo filo-israeliano in Italia
  • Anno VII, Numero 1, gennaio-giugno 2018
    • Alessandro Matta, Il seminario berlinese del Mémorial de la Shoah
    • Alessandro Matta, Quando un testimone ci lascia. Addio ad Alberto Mieli
    • Anna Szwarc Zając, Witold Pilecki ad Auschwitz
    • Antonella Tiburzi, Aharon Appelfeld, il narratore lirico della Shoah
    • Daniela, Franceschi, Il PCI e Israele attraverso "L'Unità" (1946-48)
    • Giuliana Iurlano, Deus sive America
    • Hannah Arendt, L'ebreo come paria
    • I ponti di Alessandra (Torino 2018)
    • Jack Jacobs, Jews and Leftist Politics
    • Lernen
    • Lutero e gli ebrei: rassegna bibliografica a cura di Stefano Aliberti
    • Marta Zucchelli, Utopia e disincanto
    • Martin Axelrad: Il "grande alibi" di Auschwitz
    • Sigrid Sohn, Aharon Appelfeld: uno scrittore yiddish scrive in ebraico
    • Vincenzo Pinto, "Brezrodnyi kosmopolit"
  • Anno VII, numero 2, luglio-dicembre 2018
    • Giovanni Cecini, Il Piave mormorò anche per gli ebrei italiani
    • I ponti di Alessandra (Berlino 2018)
    • Lauria, Pietrafesa, La Shoah in Italia e le interpretazioni di Sarfatti e di Collotti
    • Schlemihl
  • Chi siamo / About us
  • Collaboratori / Contributors
    • Andrea Giacobazzi
    • Claudio Vercelli
    • Maria Teresa Dal Monte (Maritsì)
    • Marta A. Zucchelli
    • Mishkalè
  • Contatti / Contacts
    • Agenda
  • Didattica e democrazia
    • Progetto NO-TOT
  • Giuseppe Veltri
    • Acini d'uva, di Giuseppe Veltri
  • Incipit
  • Link utili / Useful links
  • Promozione / Promotion
    • Giornali e riviste
    • Informazione corretta
    • Istituti
      • Fondazione Camis De Fonseca
      • L'Istoreto e le leggi razziali, a cura di Barbara Berruti ed Enrico Manera
    • Nuove uscite
  • prova
  • Redazione / Editorial Board
    • Aaron Fait
    • Adele Valeria Messina
    • Alberto Gasparetto
    • Alessandra Cambatzu
    • Alessandra Terenzi
    • Alessandro Matta
    • Anna Szwarc Zając
    • Antonella Tiburzi
    • Claudia De Martino
    • Condirettore / Coeditor
    • Cosimo Nicolini Coen
    • Daniel de Lucia
    • Daniela Franceschi
    • Direttore responsabile / Editor in chief
    • Elisa Gardini
    • Francesco Ferrari
    • Fulvio Miceli
    • Gabriele Guerra
    • Magdalena Dziaczkowska
    • Maria Teresa Dal Monte
    • Maria Teresa Milano
    • Paolo Di Motoli
    • Riccardo Ghezzi
    • Sarah Kaminski
    • Sigrid Sohn
    • Stefano Aliberti
    • Vincenzo Fasano
  • Sigrid Sohn, Vagabondaggi veneziani
  • Wikipedia
Free Ebrei
  • Home
    • Annuario Free Ebrei
      • I, 2017
    • Arretrati / Back Issues
    • Editori
      • Editori generalisti
        • Beit (Casa editrice)
        • Casa editrice Guanda
        • ECIG
        • Le Château Edizioni
        • LEG (Libera Editrice Goriziana)
      • Editori specializzati in cultura ebraica
        • Lulav Editrice
        • Mamash (Edizioni Ebraiche)
      • La Giuntina
      • Marietti 1820
      • Mimesis Edizioni
      • Salomone Belforte editore
    • Edizioni Free Ebrei / Publisher
      • Cinema
      • Documenti
        • Adolf Hitler, La mia battaglia, vol. 1: Edizione critica
        • Adolf Hitler, La mia battaglia, vol. 2: Analisi
        • August Julius Langbehn, Spirito e lettera
        • Ber Dov Borochov, Raddrizzare il verso della piramide!
        • Bin Gorion, Il bello della morale
        • Hans-Joachim Schoeps, Epifanie della legge
        • Isacco Sciaky, Il "nuovo Israele"?
        • Kadmi Cohen, Nomadi
        • Karl Kraus, Una corona per Sion
        • Theodor Herzl, Solone in Lidia
        • Vincenzo Pinto, "Poro fio, te fanno le buggere"
        • Vincenzo Pinto, Critica della ragione logica
        • Vincenzo Pinto, Il prete con la kippah
        • Vladimir Ze'ev Jabotinsky, Il muro di ferro
      • Fuori collana
      • Le vecchie collane / The old series
        • La collana Antisemitica / Antisemitica Series
        • La collana Free Ebrei / Free Ebrei Series
          • August Julius Langbehn, Rembrandt come educatore, a cura di Vincenzo Pinto
          • Hans-Joachim Schoeps, Epifanie della legge
          • Kadmi-Cohen, Nomadi. Saggio sull'animo ebraico, a cura di Vincenzo Pinto
          • Karl Kraus, Una corona per Sion. Satira politica
          • Kurt Tucholsky, Le storie del signor Wendriner, a cura di Alessandra Cambatzu
          • Vincenzo Pinto, Kadima! Scritti sull'identità ebraica contemporanea (1998-2012)
          • Vincenzo Pinto, Un Cristo ebreo. Alberto Lecco e la tragedia ebraica novecentesca
        • La collana Mayse / Mayse Series
          • Bin Gorion, Il bello della morale (2014)
          • Bin Gorion, Prima della tempesta
          • Bin Gorion, Prima della tempesta (2014)
          • Kulbak, Gli Zelmenyani
      • Lettere
        • Kadye Molodowosky, Sono una vagabonda. Liriche scelte
        • Kurt Tucholsky, Le storie del signor Wendriner
        • Micha Josef Berdyczewski, Prima della tempesta
        • Moyshe Kulbak, Gli Zelmenyani
        • Vladimir Ze'ev Jabotinsky, Un'edizione tascabile di alcuni racconti, per lo più reazionari
        • Zvi Kolitz, La tigre sotto la pelle
      • Quaderni di Alessandra
        • Quaderno di traduzioni n. 1 (2016-17)
      • Saggi
        • Michel Dreyfus, L'antisemitismo a sinistra
        • Vincenzo Pinto, Imparare a sparare
        • Vincenzo Pinto, Kadimah!
        • Vincenzo Pinto, La terra ritrovata
        • Vincenzo Pinto, Lilien e Szyk
        • Vincenzo Pinto, Medinah! Ebrei e cultura di destra nel Novecento
        • Vincenzo Pinto, Nietzsche e il socialismo italiano. Antologia critica (1895-1915)
        • Vincenzo Pinto, Tracce di germanicità
        • Vincenzo Pinto, Un Cristo ebreo
        • Vincenzo Pinto, Un ebreo nuovo
      • Teatro
    • I ponti di Alessandra / The bridges of Alessandra
      • Alcuni esempi di traduzione letteraria / Einige Beispiele für literarische Übersetzung
      • Altri autori / Andere Schriftsteller
      • Breve storia della letteratura yiddisch /Kurzgeschichte der jiddischen Literatur
      • Breve storia della lingua yiddisch in età contemporanea / Kurze Zeitgeschichte der jiddischen Sprache
      • Franz Kafka, Il discorso sulla lingua yiddisch / Rede über die jiddische Sprache
      • I classici / Die Klassiker
      • I Singer / Die Singer
      • La “mame-loshn” (lingua madre): lo yiddisch o giudeo-tedesco / Die "mame-loshn" (Muttersprache): das Jiddisch oder das Jüdisch-deutsch
    • Interviste / Interviews
      • Conversazioni
      • Libri
      • Presentazioni
      • Problemi
    • Riviste
      • Riviste Italiane
        • Il tempo e l'idea
        • La Rassegna mensile di Israel
        • Materia giudaica
        • Quest. Issues in Contemporary Jewish History
      • Riviste straniere
    • Rubriche / Columns
      • Alessandra Terenzi, Itinerari levantini; tra città e paesaggi
      • Chicchi di melograno: il succo di cinema ebraico
      • Civiche memorie: percorsi di storia ebraica, a cura di Elisa Gardini
      • Da Istanbul a Teheran. Politica e religione nel Vicino Oriente, a cura di Alberto Gasparetto
      • Discens libens: la lunga notte della memoria, a cura di Anna Szwarc Zajac
      • Dove scorre latte, miele e... vino: le nuove frontiere israeliane dell'agricoltura, a cura di Aaron Fait
      • Fermare la memoria: rassegna bibliografica degli ebrei sotto il nazifascismo, a cura di Stefano Aliberti
      • I Libri di Paolo
      • Il pensiero mobile: oltre il pensiero unico e la diversità dei pensieri a cura di daniel de lucia
      • Jewish Jewels: percorsi di libertà ebraica, a cura di Fulvio Miceli
      • Le parole dello yiddish, a cura di Alessandra Cambatzu
      • Le parti e il tutto. Le esperienze di mahlokhet come condizione di conoscenza, a cura di Cosimo Nicolini Coen
      • Life of a Star: percorsi di discriminazione antiebraica, a cura di Adele Valeria Messina
      • Lo specchio di carta. Tematiche ebraiche nella stampa italiana, a cura di Daniela Franceschi
      • Memorabilia: il dovere della memoria, a cura di Alessandro Matta
      • Omaggio a Bruriah: le lettere cominciano a volare, a cura di Sarah Kaminski
      • Paideia morale: percorsi di comprensione religiosa, a cura di Magdalena Dziaczkowska
      • Passaggi infuocati: riflessi anarco-teocratici dell'ebraismo tedesco, a cura di Gabriele Guerra
      • Shevet we'Am: radiografia di Israele, a cura di Claudia De Martino
      • Suggestioni musicali, a cura di Mishkalè
      • Tradurre il popolo ebraico: fermenti del mondo yiddish, a cura di Sigrid Sohn
      • Tutt'altro - eppure incontrollabile: stare al mondo tra dialogos e polemos, a cura di Francesco Ferrari
  • Anno I, Numero 1, gennaio-giugno 2012
    • Andrea Giacobazzi, Il fez e la kippah
    • Antisemitismo e altre fobie. Dall’ebraismo virtuale all’Israel’s never ending Holocaust
    • Antonio Donno, Giuliana Iurlano, Nixon, Kissinger e il Medio Oriente
    • Gabriele Guerra, Spirito e storia
    • Itzik Manger, Il libro del paradiso
    • La Terra d'Israele. Il sionismo revisionista e il mandato palestinese
    • Luca Michelini, Maffeo Pantaleoni e "La Vita italiana" di Giovanni Preziosi
    • Massimo Ferrari-Zumbini, Nietzsche: storia di un processo politico
    • Nietzsche e gli ebrei. Antologia a cura di Vivetta Vivarelli
    • Non nominare il suo nome. Appunti per una discussione seria e matura sull'identità ebraica contemporanea
  • Anno I, Numero 2, luglio-dicembre 2012
    • Andrea Giacobazzi, L'Asse Roma-Berlino-Tel Aviv
    • Carlotta Ferrara degli Uberti, Fare gli ebrei italiani
    • Dalla Romania "con furore". Gli ebrei (post-bellici) di Emil M. Cioran
    • Giulio Schiavoni e Guido Massino (cur.), Verso una terra "antica e nuova"
    • Lettera aperta di Andrea Giacobazzi
    • Marek Edelman, Il ghetto di Varsavia lotta
    • Matteo Simonetti, Hannah l'antisemita
    • Sionismo e antisemitismo: una concordia discors?
    • Tra Torah e Sophia. Orizzonti e frontiere della filosofia ebraica, a cura di Orietta Ombrosi
    • Una stella a Firenze
  • Anno II, Numero 1, gennaio-giugno 2013
    • Andrea Giacobazzi, Da "Historia Magistra Vitae" a magistrati della storia
    • Andrea Giacobazzi, Doar Hayom e il fascismo
    • Avrom Sutzkever, Sibir
    • Daniela Franceschi, Gli ebrei sul "Corriere della Sera" (1894-1906)
      • daniela-franceschi-ebrei-sul-corriere-della-sera-1894-1906--il-sionismo
      • daniela-franceschi-ebrei-sul-corriere-della-sera-1894-1906-i-pogrom-in-russia
      • daniela-franceschi-ebrei-sul-corriere-della-sera-1894-1906-introduzione
      • daniela-franceschi-ebrei-sul-corriere-della-sera-1894-1906-laffare-dreyfus
    • Elena Mazzini, L'antiebraismo cattolico dopo la Shoah
    • Idel, Alte Welten neue Bilder
    • Massimiliano De Villa, Una Bibbia tedesca
    • Paolo Zanini, Aria di crociata
    • Primo Levi, Se questo è un uomo
    • Questione ebraica e socialismo reale
    • Tra Scilla e Cariddi. Storia degli ebrei in Sicilia
    • Vincenzo Pinto, Il prete con la kippah
  • Anno II, Numero 2, luglio-dicembre 2013
    • Avrom Sutzker, Sibir (edizione integrale)
    • Claudio Vercelli, Punire e penare
    • Cristiana Dobner, Il volto. Principio di interiorità: Edith Stein, Etty Hillesum
    • Daniela Franceschi, "La Stampa" e la nascita d'Israele
    • Martin Buber, Il messaggio del chassidismo
    • Roberto Riccardi, La foto sulla spiaggia
    • Sholem Alechem, La storia di un greenhorn
    • Theodor Herzl, Feuilletons, a cura di Giuseppe Farese
    • Theodor Herzl, Vecchia Terra Nuova, a cura di Roberta Ascarelli
    • Vincenzo Pinto, Ebreo di destra o destrorso di religione israelitica
    • Vincenzo Pinto, La terra ritrovata. Ebreo e nazione nel romanzo italiano del Novecento
    • Vladimir Ze'ev Jabotinsky, Histoire de ma vie
    • Yoram Kaniuk, 1948
  • Anno III, Numero 1, gennaio-giugno 2014
    • Andrea Giacobazzi, Misuse of the holocaust
    • Colin Shindler, Israele. Dal 1948 a oggi
    • Daniela Franceschi, Gli ebrei nella Germania nazista attraverso "La Stampa" (1933-1935)
    • Daniela Franceschi, Il "Corriere della Sera" e la rivolta araba nella Palestina mandataria (1937-1938)
    • Enrico Manera, Furio Jesi. Mito, violenza, memoria
    • Filippo Petrucci, Gli ebrei in Algeria e Tunisia, 1940-1943
    • Giacobbe e l'angelo, a cura di D'Antuono, Kajon, Ricci Sindoni
    • Gualtiero Tagliacozzo, Memorie di memorie
    • Guri Schwarz, After Mussolini
    • Joerg Schulte, Olga Tabachnikova, Peter Wagstaff (eds.), The Russian Jewish Diaspora and European Culture, 1917-1937
    • Maria Pia Balboni, Bisognava farlo. Il salvataggio degli ebrei internati a Finale Emilia
    • Morris Rosenfeld, Dos Bukh fun Liebe (estratti)
    • Moyshe Kulbak, Disner tshayld Harold
    • Paola Paumgardhen, Theodor Herzl. Tra letteratura e sionismo
    • Theodor Herzl, Il nuovo ghetto
    • Vincenzo Pinto, Se non domani, quando? Intorno a un recente dibattito politico sull’uso della storiografia
    • Weisz Arpad: L'Uomo ai bordi del campo
  • Anno III, Numero 2, luglio-dicembre 2014
    • Adams e Vice, Representing Perpetrators
    • Alexander Rofé, Diversità ideologiche del sionismo italiano
    • Angela Merkel e l'antisemitismo (14 settembre 2014)
    • Ariel L. Feldestein, Cinema and Zionism
    • Arturo Marzano, Guri Schwarz, Attentato alla sinagoga
    • Ber Dov Borochov, Il tempo che verrà, a cura di Alessandra Cambatzu
    • Claudio Vercelli, Il negazionismo
    • Daniela Franceschi, L'antisemitismo in Polonia dopo la Shoah
    • Dubrovnik ebraica
    • Franz Rosenzweig, Dio, uomo e mondo
    • Georges Bensoussan, Storia della Shoah
    • I murales ebraici di Santa Maria al Bagno
    • Julius H. Schoeps, Pioneers of Zionism
    • Kadya Molodowsky, Ikh bin a vandermejdl
    • Marino Freschi, Joseph Roth
    • Martin Buber, Rinascimento ebraico
    • Umberto Fortis, La vita quotidiana nel ghetto
  • Anno IV, Numero 1, gennaio-giugno 2015
    • Alessandra Cambatzu, Cracovia ebraica
    • Anna Szwarc Zając, Un bambino nel ghetto di Litzmannstadt
    • Daniela Franceschi, L’antisemitismo sulle colonne de "La Stampa" durante la guerra di Libia del 1911
    • Ferrari, Religione e religiosità
    • Hans-Joachim Schoeps, Epifanie della legge
    • Kittel/Buber, La questione ebraica
    • La Risiera di San Sabba
    • Vincenzo Pinto, Auschwitz e Birkenau
    • Vincenzo Pinto, In nome della patria
  • Anno IV, Numero 2, luglio-dicembre 2015
    • Alberto Martinengo, Fuori e dentro la filosofia
    • Bologna ebraica
    • Gabriele Nissim, La lettera a Hitler
    • Giulio Meotti, Muoia Israele
    • Giuseppe Veltri, L'ebraismo e la "Legge"
    • Il Centro per la storia della resistenza e della deportazione di Lione
    • La NATO e la sicurezza regionale e internazionale nell’area MENA
    • Marcella Scopelliti, Buber e il teatro
    • Marco Belpoliti, Primo Levi
    • Martin Buber, Israele e i popoli, a cura di Franchini
    • Martin Buber, Vita monologica e vita dialogica
    • Nel campo di Auschwitz, a cura di Adele Valeria Messina
    • Portbou, l'ultimo "passaggio" di Walter Benjamin
    • Renzo Guolo, L'ultima utopia
  • Anno V, Numero 1, gennaio-giugno 2016
    • Anna Szwarc Zając, Michał Głowiński e la sua salvezza
    • Antonella Tiburzi, La comunità ebraica di Merano
    • Antonio Donno, Putin di Israele
    • Claudia De Martino, I mizrahim in Israele
    • Daniela Franceschi, La risoluzione n. 3379 contro il sionismo su "La Stampa" e "L'Unità"
    • Giuseppe Veltri, Language of Conformity and Dissent
    • Giuseppe Veltri, Lezioni talmudiche (1)
    • Giuseppe Veltri, Lezioni talmudiche (2)
    • I quaderni neri di Martin Heidegger, a cura di Daniele Nuccilli
    • Maria Grazia Meriggi, Pane di miseria
    • Maria Rita Salustri, Paideia
    • Paolo Di Motoli, Francesco Pallante, Gerusalemme negli anni del mandato britannico
    • Raul Mordenti, Gramsci e il razzismo italiano
    • Siamo tutti figli della memoria, a cura di Anna Szwarc Zajac
    • Stefano Fabei, Una spada per l'Islam?
  • Anno V, Numero 2, luglio-dicembre 2016
    • Adele Valeria Messina, Tra autorità e scetticismo
    • Alberto Gasparetto, Turchia e Israele
    • Alessandra Cambatzu, I ponti di carta di Wlodek Goldkorn
    • Alessandra Terenzi, Gli israeliani beduini del Negev
    • Claudia De Martino, Rileggere l'opera di Abraham Serfaty
    • Eddy Sanfilippo, L'opposizione degli ultra-ortodossi al nascente movimento sionista
    • Fulvio Miceli, A proposito di settarismo
    • Gabriele Cingolani, Insegnare la Shoah
    • Giuseppe Veltri, A mirror of Rabbinic hermeneutics
    • Livio Spinelli, Il sionismo e la politica estera fascista
    • Martin Heidegger, Quaderni neri II (1938-1939)
    • Resistenza ebraica al nazismo: rassegna bibliografica, a cura di Stefano Aliberti
  • Anno VI, Numero 1, gennaio-giugno 2017
    • Alois Brunner, il braccio operativo della Shoah
    • Antonella Tiburzi, Eyn vogn shikn
    • Ariel Shimona Edith Besozzi, Sono sionista
    • Daniel De Lucia, Il caso dello yiddish
    • Daniela Franceschi, La Shoah attraverso il "Corriere d'Informazione", "L'Unità"e "Il Giornale di Vicenza" (1945)
    • David Cesarani, Final Solution
    • Dov Waxman, Trouble in the tribe
    • Elisa Gardini, Liana Millu: un ritratto
    • Guido Franzinetti, Memorie europee tra Polonia e Italia
    • Introduzione
    • L'Atlante delle stragi nazi-fasciste, a cura di Chiara Dogliotti
    • Martin Buber, Israele e i popoli, a cura di Gabriele Guerra
    • Paolo Di Motoli, Il 1977 in Israele
    • Philipp Kadelbach, Nackt unter Wölfen
  • Anno VI, Numero 2, luglio-dicembre 2017
    • Call for Papers (Free Ebrei Serie 2018)
    • Chicchi di cinema ebraico (I)
    • Cosimo Nicolini Coen, Ermeneutica ebraica e pluralismo nomico: quale rapporto?
    • Da Roma a Gerusalemme
    • Daniel De Lucia, Il pensiero mobile
    • Daniela Franceschi, Il processo Slansky nella Cecoslovacchia del 1952
    • Giuliana Iurlano, Il sionismo in America
    • Got
    • Hermann Bahr, Antisemitismo
    • I ponti di Alessandra (Berlino 2017)
    • I ponti di Kadye
    • Kadye Molodowsky, Sono una vagabonda
    • Lorenzo Manetta, La sistemazione del fondo bibliografico del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea
    • Magdalena, Dziaczkowska, The origins of Nostra Aetate, with a special regard to the Jewish contributions
    • Maria Teresa Milano, Non restare indietro
    • Riccardo Ghezzi, L'associazionismo filo-israeliano in Italia
  • Anno VII, Numero 1, gennaio-giugno 2018
    • Alessandro Matta, Il seminario berlinese del Mémorial de la Shoah
    • Alessandro Matta, Quando un testimone ci lascia. Addio ad Alberto Mieli
    • Anna Szwarc Zając, Witold Pilecki ad Auschwitz
    • Antonella Tiburzi, Aharon Appelfeld, il narratore lirico della Shoah
    • Daniela, Franceschi, Il PCI e Israele attraverso "L'Unità" (1946-48)
    • Giuliana Iurlano, Deus sive America
    • Hannah Arendt, L'ebreo come paria
    • I ponti di Alessandra (Torino 2018)
    • Jack Jacobs, Jews and Leftist Politics
    • Lernen
    • Lutero e gli ebrei: rassegna bibliografica a cura di Stefano Aliberti
    • Marta Zucchelli, Utopia e disincanto
    • Martin Axelrad: Il "grande alibi" di Auschwitz
    • Sigrid Sohn, Aharon Appelfeld: uno scrittore yiddish scrive in ebraico
    • Vincenzo Pinto, "Brezrodnyi kosmopolit"
  • Anno VII, numero 2, luglio-dicembre 2018
    • Giovanni Cecini, Il Piave mormorò anche per gli ebrei italiani
    • I ponti di Alessandra (Berlino 2018)
    • Lauria, Pietrafesa, La Shoah in Italia e le interpretazioni di Sarfatti e di Collotti
    • Schlemihl
  • Chi siamo / About us
  • Collaboratori / Contributors
    • Andrea Giacobazzi
    • Claudio Vercelli
    • Maria Teresa Dal Monte (Maritsì)
    • Marta A. Zucchelli
    • Mishkalè
  • Contatti / Contacts
    • Agenda
  • Didattica e democrazia
    • Progetto NO-TOT
  • Giuseppe Veltri
    • Acini d'uva, di Giuseppe Veltri
  • Incipit
  • Link utili / Useful links
  • Promozione / Promotion
    • Giornali e riviste
    • Informazione corretta
    • Istituti
      • Fondazione Camis De Fonseca
      • L'Istoreto e le leggi razziali, a cura di Barbara Berruti ed Enrico Manera
    • Nuove uscite
  • prova
  • Redazione / Editorial Board
    • Aaron Fait
    • Adele Valeria Messina
    • Alberto Gasparetto
    • Alessandra Cambatzu
    • Alessandra Terenzi
    • Alessandro Matta
    • Anna Szwarc Zając
    • Antonella Tiburzi
    • Claudia De Martino
    • Condirettore / Coeditor
    • Cosimo Nicolini Coen
    • Daniel de Lucia
    • Daniela Franceschi
    • Direttore responsabile / Editor in chief
    • Elisa Gardini
    • Francesco Ferrari
    • Fulvio Miceli
    • Gabriele Guerra
    • Magdalena Dziaczkowska
    • Maria Teresa Dal Monte
    • Maria Teresa Milano
    • Paolo Di Motoli
    • Riccardo Ghezzi
    • Sarah Kaminski
    • Sigrid Sohn
    • Stefano Aliberti
    • Vincenzo Fasano
  • Sigrid Sohn, Vagabondaggi veneziani
  • Wikipedia
  • More
    • Home
      • Annuario Free Ebrei
        • I, 2017
      • Arretrati / Back Issues
      • Editori
        • Editori generalisti
          • Beit (Casa editrice)
          • Casa editrice Guanda
          • ECIG
          • Le Château Edizioni
          • LEG (Libera Editrice Goriziana)
        • Editori specializzati in cultura ebraica
          • Lulav Editrice
          • Mamash (Edizioni Ebraiche)
        • La Giuntina
        • Marietti 1820
        • Mimesis Edizioni
        • Salomone Belforte editore
      • Edizioni Free Ebrei / Publisher
        • Cinema
        • Documenti
          • Adolf Hitler, La mia battaglia, vol. 1: Edizione critica
          • Adolf Hitler, La mia battaglia, vol. 2: Analisi
          • August Julius Langbehn, Spirito e lettera
          • Ber Dov Borochov, Raddrizzare il verso della piramide!
          • Bin Gorion, Il bello della morale
          • Hans-Joachim Schoeps, Epifanie della legge
          • Isacco Sciaky, Il "nuovo Israele"?
          • Kadmi Cohen, Nomadi
          • Karl Kraus, Una corona per Sion
          • Theodor Herzl, Solone in Lidia
          • Vincenzo Pinto, "Poro fio, te fanno le buggere"
          • Vincenzo Pinto, Critica della ragione logica
          • Vincenzo Pinto, Il prete con la kippah
          • Vladimir Ze'ev Jabotinsky, Il muro di ferro
        • Fuori collana
        • Le vecchie collane / The old series
          • La collana Antisemitica / Antisemitica Series
          • La collana Free Ebrei / Free Ebrei Series
            • August Julius Langbehn, Rembrandt come educatore, a cura di Vincenzo Pinto
            • Hans-Joachim Schoeps, Epifanie della legge
            • Kadmi-Cohen, Nomadi. Saggio sull'animo ebraico, a cura di Vincenzo Pinto
            • Karl Kraus, Una corona per Sion. Satira politica
            • Kurt Tucholsky, Le storie del signor Wendriner, a cura di Alessandra Cambatzu
            • Vincenzo Pinto, Kadima! Scritti sull'identità ebraica contemporanea (1998-2012)
            • Vincenzo Pinto, Un Cristo ebreo. Alberto Lecco e la tragedia ebraica novecentesca
          • La collana Mayse / Mayse Series
            • Bin Gorion, Il bello della morale (2014)
            • Bin Gorion, Prima della tempesta
            • Bin Gorion, Prima della tempesta (2014)
            • Kulbak, Gli Zelmenyani
        • Lettere
          • Kadye Molodowosky, Sono una vagabonda. Liriche scelte
          • Kurt Tucholsky, Le storie del signor Wendriner
          • Micha Josef Berdyczewski, Prima della tempesta
          • Moyshe Kulbak, Gli Zelmenyani
          • Vladimir Ze'ev Jabotinsky, Un'edizione tascabile di alcuni racconti, per lo più reazionari
          • Zvi Kolitz, La tigre sotto la pelle
        • Quaderni di Alessandra
          • Quaderno di traduzioni n. 1 (2016-17)
        • Saggi
          • Michel Dreyfus, L'antisemitismo a sinistra
          • Vincenzo Pinto, Imparare a sparare
          • Vincenzo Pinto, Kadimah!
          • Vincenzo Pinto, La terra ritrovata
          • Vincenzo Pinto, Lilien e Szyk
          • Vincenzo Pinto, Medinah! Ebrei e cultura di destra nel Novecento
          • Vincenzo Pinto, Nietzsche e il socialismo italiano. Antologia critica (1895-1915)
          • Vincenzo Pinto, Tracce di germanicità
          • Vincenzo Pinto, Un Cristo ebreo
          • Vincenzo Pinto, Un ebreo nuovo
        • Teatro
      • I ponti di Alessandra / The bridges of Alessandra
        • Alcuni esempi di traduzione letteraria / Einige Beispiele für literarische Übersetzung
        • Altri autori / Andere Schriftsteller
        • Breve storia della letteratura yiddisch /Kurzgeschichte der jiddischen Literatur
        • Breve storia della lingua yiddisch in età contemporanea / Kurze Zeitgeschichte der jiddischen Sprache
        • Franz Kafka, Il discorso sulla lingua yiddisch / Rede über die jiddische Sprache
        • I classici / Die Klassiker
        • I Singer / Die Singer
        • La “mame-loshn” (lingua madre): lo yiddisch o giudeo-tedesco / Die "mame-loshn" (Muttersprache): das Jiddisch oder das Jüdisch-deutsch
      • Interviste / Interviews
        • Conversazioni
        • Libri
        • Presentazioni
        • Problemi
      • Riviste
        • Riviste Italiane
          • Il tempo e l'idea
          • La Rassegna mensile di Israel
          • Materia giudaica
          • Quest. Issues in Contemporary Jewish History
        • Riviste straniere
      • Rubriche / Columns
        • Alessandra Terenzi, Itinerari levantini; tra città e paesaggi
        • Chicchi di melograno: il succo di cinema ebraico
        • Civiche memorie: percorsi di storia ebraica, a cura di Elisa Gardini
        • Da Istanbul a Teheran. Politica e religione nel Vicino Oriente, a cura di Alberto Gasparetto
        • Discens libens: la lunga notte della memoria, a cura di Anna Szwarc Zajac
        • Dove scorre latte, miele e... vino: le nuove frontiere israeliane dell'agricoltura, a cura di Aaron Fait
        • Fermare la memoria: rassegna bibliografica degli ebrei sotto il nazifascismo, a cura di Stefano Aliberti
        • I Libri di Paolo
        • Il pensiero mobile: oltre il pensiero unico e la diversità dei pensieri a cura di daniel de lucia
        • Jewish Jewels: percorsi di libertà ebraica, a cura di Fulvio Miceli
        • Le parole dello yiddish, a cura di Alessandra Cambatzu
        • Le parti e il tutto. Le esperienze di mahlokhet come condizione di conoscenza, a cura di Cosimo Nicolini Coen
        • Life of a Star: percorsi di discriminazione antiebraica, a cura di Adele Valeria Messina
        • Lo specchio di carta. Tematiche ebraiche nella stampa italiana, a cura di Daniela Franceschi
        • Memorabilia: il dovere della memoria, a cura di Alessandro Matta
        • Omaggio a Bruriah: le lettere cominciano a volare, a cura di Sarah Kaminski
        • Paideia morale: percorsi di comprensione religiosa, a cura di Magdalena Dziaczkowska
        • Passaggi infuocati: riflessi anarco-teocratici dell'ebraismo tedesco, a cura di Gabriele Guerra
        • Shevet we'Am: radiografia di Israele, a cura di Claudia De Martino
        • Suggestioni musicali, a cura di Mishkalè
        • Tradurre il popolo ebraico: fermenti del mondo yiddish, a cura di Sigrid Sohn
        • Tutt'altro - eppure incontrollabile: stare al mondo tra dialogos e polemos, a cura di Francesco Ferrari
    • Anno I, Numero 1, gennaio-giugno 2012
      • Andrea Giacobazzi, Il fez e la kippah
      • Antisemitismo e altre fobie. Dall’ebraismo virtuale all’Israel’s never ending Holocaust
      • Antonio Donno, Giuliana Iurlano, Nixon, Kissinger e il Medio Oriente
      • Gabriele Guerra, Spirito e storia
      • Itzik Manger, Il libro del paradiso
      • La Terra d'Israele. Il sionismo revisionista e il mandato palestinese
      • Luca Michelini, Maffeo Pantaleoni e "La Vita italiana" di Giovanni Preziosi
      • Massimo Ferrari-Zumbini, Nietzsche: storia di un processo politico
      • Nietzsche e gli ebrei. Antologia a cura di Vivetta Vivarelli
      • Non nominare il suo nome. Appunti per una discussione seria e matura sull'identità ebraica contemporanea
    • Anno I, Numero 2, luglio-dicembre 2012
      • Andrea Giacobazzi, L'Asse Roma-Berlino-Tel Aviv
      • Carlotta Ferrara degli Uberti, Fare gli ebrei italiani
      • Dalla Romania "con furore". Gli ebrei (post-bellici) di Emil M. Cioran
      • Giulio Schiavoni e Guido Massino (cur.), Verso una terra "antica e nuova"
      • Lettera aperta di Andrea Giacobazzi
      • Marek Edelman, Il ghetto di Varsavia lotta
      • Matteo Simonetti, Hannah l'antisemita
      • Sionismo e antisemitismo: una concordia discors?
      • Tra Torah e Sophia. Orizzonti e frontiere della filosofia ebraica, a cura di Orietta Ombrosi
      • Una stella a Firenze
    • Anno II, Numero 1, gennaio-giugno 2013
      • Andrea Giacobazzi, Da "Historia Magistra Vitae" a magistrati della storia
      • Andrea Giacobazzi, Doar Hayom e il fascismo
      • Avrom Sutzkever, Sibir
      • Daniela Franceschi, Gli ebrei sul "Corriere della Sera" (1894-1906)
        • daniela-franceschi-ebrei-sul-corriere-della-sera-1894-1906--il-sionismo
        • daniela-franceschi-ebrei-sul-corriere-della-sera-1894-1906-i-pogrom-in-russia
        • daniela-franceschi-ebrei-sul-corriere-della-sera-1894-1906-introduzione
        • daniela-franceschi-ebrei-sul-corriere-della-sera-1894-1906-laffare-dreyfus
      • Elena Mazzini, L'antiebraismo cattolico dopo la Shoah
      • Idel, Alte Welten neue Bilder
      • Massimiliano De Villa, Una Bibbia tedesca
      • Paolo Zanini, Aria di crociata
      • Primo Levi, Se questo è un uomo
      • Questione ebraica e socialismo reale
      • Tra Scilla e Cariddi. Storia degli ebrei in Sicilia
      • Vincenzo Pinto, Il prete con la kippah
    • Anno II, Numero 2, luglio-dicembre 2013
      • Avrom Sutzker, Sibir (edizione integrale)
      • Claudio Vercelli, Punire e penare
      • Cristiana Dobner, Il volto. Principio di interiorità: Edith Stein, Etty Hillesum
      • Daniela Franceschi, "La Stampa" e la nascita d'Israele
      • Martin Buber, Il messaggio del chassidismo
      • Roberto Riccardi, La foto sulla spiaggia
      • Sholem Alechem, La storia di un greenhorn
      • Theodor Herzl, Feuilletons, a cura di Giuseppe Farese
      • Theodor Herzl, Vecchia Terra Nuova, a cura di Roberta Ascarelli
      • Vincenzo Pinto, Ebreo di destra o destrorso di religione israelitica
      • Vincenzo Pinto, La terra ritrovata. Ebreo e nazione nel romanzo italiano del Novecento
      • Vladimir Ze'ev Jabotinsky, Histoire de ma vie
      • Yoram Kaniuk, 1948
    • Anno III, Numero 1, gennaio-giugno 2014
      • Andrea Giacobazzi, Misuse of the holocaust
      • Colin Shindler, Israele. Dal 1948 a oggi
      • Daniela Franceschi, Gli ebrei nella Germania nazista attraverso "La Stampa" (1933-1935)
      • Daniela Franceschi, Il "Corriere della Sera" e la rivolta araba nella Palestina mandataria (1937-1938)
      • Enrico Manera, Furio Jesi. Mito, violenza, memoria
      • Filippo Petrucci, Gli ebrei in Algeria e Tunisia, 1940-1943
      • Giacobbe e l'angelo, a cura di D'Antuono, Kajon, Ricci Sindoni
      • Gualtiero Tagliacozzo, Memorie di memorie
      • Guri Schwarz, After Mussolini
      • Joerg Schulte, Olga Tabachnikova, Peter Wagstaff (eds.), The Russian Jewish Diaspora and European Culture, 1917-1937
      • Maria Pia Balboni, Bisognava farlo. Il salvataggio degli ebrei internati a Finale Emilia
      • Morris Rosenfeld, Dos Bukh fun Liebe (estratti)
      • Moyshe Kulbak, Disner tshayld Harold
      • Paola Paumgardhen, Theodor Herzl. Tra letteratura e sionismo
      • Theodor Herzl, Il nuovo ghetto
      • Vincenzo Pinto, Se non domani, quando? Intorno a un recente dibattito politico sull’uso della storiografia
      • Weisz Arpad: L'Uomo ai bordi del campo
    • Anno III, Numero 2, luglio-dicembre 2014
      • Adams e Vice, Representing Perpetrators
      • Alexander Rofé, Diversità ideologiche del sionismo italiano
      • Angela Merkel e l'antisemitismo (14 settembre 2014)
      • Ariel L. Feldestein, Cinema and Zionism
      • Arturo Marzano, Guri Schwarz, Attentato alla sinagoga
      • Ber Dov Borochov, Il tempo che verrà, a cura di Alessandra Cambatzu
      • Claudio Vercelli, Il negazionismo
      • Daniela Franceschi, L'antisemitismo in Polonia dopo la Shoah
      • Dubrovnik ebraica
      • Franz Rosenzweig, Dio, uomo e mondo
      • Georges Bensoussan, Storia della Shoah
      • I murales ebraici di Santa Maria al Bagno
      • Julius H. Schoeps, Pioneers of Zionism
      • Kadya Molodowsky, Ikh bin a vandermejdl
      • Marino Freschi, Joseph Roth
      • Martin Buber, Rinascimento ebraico
      • Umberto Fortis, La vita quotidiana nel ghetto
    • Anno IV, Numero 1, gennaio-giugno 2015
      • Alessandra Cambatzu, Cracovia ebraica
      • Anna Szwarc Zając, Un bambino nel ghetto di Litzmannstadt
      • Daniela Franceschi, L’antisemitismo sulle colonne de "La Stampa" durante la guerra di Libia del 1911
      • Ferrari, Religione e religiosità
      • Hans-Joachim Schoeps, Epifanie della legge
      • Kittel/Buber, La questione ebraica
      • La Risiera di San Sabba
      • Vincenzo Pinto, Auschwitz e Birkenau
      • Vincenzo Pinto, In nome della patria
    • Anno IV, Numero 2, luglio-dicembre 2015
      • Alberto Martinengo, Fuori e dentro la filosofia
      • Bologna ebraica
      • Gabriele Nissim, La lettera a Hitler
      • Giulio Meotti, Muoia Israele
      • Giuseppe Veltri, L'ebraismo e la "Legge"
      • Il Centro per la storia della resistenza e della deportazione di Lione
      • La NATO e la sicurezza regionale e internazionale nell’area MENA
      • Marcella Scopelliti, Buber e il teatro
      • Marco Belpoliti, Primo Levi
      • Martin Buber, Israele e i popoli, a cura di Franchini
      • Martin Buber, Vita monologica e vita dialogica
      • Nel campo di Auschwitz, a cura di Adele Valeria Messina
      • Portbou, l'ultimo "passaggio" di Walter Benjamin
      • Renzo Guolo, L'ultima utopia
    • Anno V, Numero 1, gennaio-giugno 2016
      • Anna Szwarc Zając, Michał Głowiński e la sua salvezza
      • Antonella Tiburzi, La comunità ebraica di Merano
      • Antonio Donno, Putin di Israele
      • Claudia De Martino, I mizrahim in Israele
      • Daniela Franceschi, La risoluzione n. 3379 contro il sionismo su "La Stampa" e "L'Unità"
      • Giuseppe Veltri, Language of Conformity and Dissent
      • Giuseppe Veltri, Lezioni talmudiche (1)
      • Giuseppe Veltri, Lezioni talmudiche (2)
      • I quaderni neri di Martin Heidegger, a cura di Daniele Nuccilli
      • Maria Grazia Meriggi, Pane di miseria
      • Maria Rita Salustri, Paideia
      • Paolo Di Motoli, Francesco Pallante, Gerusalemme negli anni del mandato britannico
      • Raul Mordenti, Gramsci e il razzismo italiano
      • Siamo tutti figli della memoria, a cura di Anna Szwarc Zajac
      • Stefano Fabei, Una spada per l'Islam?
    • Anno V, Numero 2, luglio-dicembre 2016
      • Adele Valeria Messina, Tra autorità e scetticismo
      • Alberto Gasparetto, Turchia e Israele
      • Alessandra Cambatzu, I ponti di carta di Wlodek Goldkorn
      • Alessandra Terenzi, Gli israeliani beduini del Negev
      • Claudia De Martino, Rileggere l'opera di Abraham Serfaty
      • Eddy Sanfilippo, L'opposizione degli ultra-ortodossi al nascente movimento sionista
      • Fulvio Miceli, A proposito di settarismo
      • Gabriele Cingolani, Insegnare la Shoah
      • Giuseppe Veltri, A mirror of Rabbinic hermeneutics
      • Livio Spinelli, Il sionismo e la politica estera fascista
      • Martin Heidegger, Quaderni neri II (1938-1939)
      • Resistenza ebraica al nazismo: rassegna bibliografica, a cura di Stefano Aliberti
    • Anno VI, Numero 1, gennaio-giugno 2017
      • Alois Brunner, il braccio operativo della Shoah
      • Antonella Tiburzi, Eyn vogn shikn
      • Ariel Shimona Edith Besozzi, Sono sionista
      • Daniel De Lucia, Il caso dello yiddish
      • Daniela Franceschi, La Shoah attraverso il "Corriere d'Informazione", "L'Unità"e "Il Giornale di Vicenza" (1945)
      • David Cesarani, Final Solution
      • Dov Waxman, Trouble in the tribe
      • Elisa Gardini, Liana Millu: un ritratto
      • Guido Franzinetti, Memorie europee tra Polonia e Italia
      • Introduzione
      • L'Atlante delle stragi nazi-fasciste, a cura di Chiara Dogliotti
      • Martin Buber, Israele e i popoli, a cura di Gabriele Guerra
      • Paolo Di Motoli, Il 1977 in Israele
      • Philipp Kadelbach, Nackt unter Wölfen
    • Anno VI, Numero 2, luglio-dicembre 2017
      • Call for Papers (Free Ebrei Serie 2018)
      • Chicchi di cinema ebraico (I)
      • Cosimo Nicolini Coen, Ermeneutica ebraica e pluralismo nomico: quale rapporto?
      • Da Roma a Gerusalemme
      • Daniel De Lucia, Il pensiero mobile
      • Daniela Franceschi, Il processo Slansky nella Cecoslovacchia del 1952
      • Giuliana Iurlano, Il sionismo in America
      • Got
      • Hermann Bahr, Antisemitismo
      • I ponti di Alessandra (Berlino 2017)
      • I ponti di Kadye
      • Kadye Molodowsky, Sono una vagabonda
      • Lorenzo Manetta, La sistemazione del fondo bibliografico del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea
      • Magdalena, Dziaczkowska, The origins of Nostra Aetate, with a special regard to the Jewish contributions
      • Maria Teresa Milano, Non restare indietro
      • Riccardo Ghezzi, L'associazionismo filo-israeliano in Italia
    • Anno VII, Numero 1, gennaio-giugno 2018
      • Alessandro Matta, Il seminario berlinese del Mémorial de la Shoah
      • Alessandro Matta, Quando un testimone ci lascia. Addio ad Alberto Mieli
      • Anna Szwarc Zając, Witold Pilecki ad Auschwitz
      • Antonella Tiburzi, Aharon Appelfeld, il narratore lirico della Shoah
      • Daniela, Franceschi, Il PCI e Israele attraverso "L'Unità" (1946-48)
      • Giuliana Iurlano, Deus sive America
      • Hannah Arendt, L'ebreo come paria
      • I ponti di Alessandra (Torino 2018)
      • Jack Jacobs, Jews and Leftist Politics
      • Lernen
      • Lutero e gli ebrei: rassegna bibliografica a cura di Stefano Aliberti
      • Marta Zucchelli, Utopia e disincanto
      • Martin Axelrad: Il "grande alibi" di Auschwitz
      • Sigrid Sohn, Aharon Appelfeld: uno scrittore yiddish scrive in ebraico
      • Vincenzo Pinto, "Brezrodnyi kosmopolit"
    • Anno VII, numero 2, luglio-dicembre 2018
      • Giovanni Cecini, Il Piave mormorò anche per gli ebrei italiani
      • I ponti di Alessandra (Berlino 2018)
      • Lauria, Pietrafesa, La Shoah in Italia e le interpretazioni di Sarfatti e di Collotti
      • Schlemihl
    • Chi siamo / About us
    • Collaboratori / Contributors
      • Andrea Giacobazzi
      • Claudio Vercelli
      • Maria Teresa Dal Monte (Maritsì)
      • Marta A. Zucchelli
      • Mishkalè
    • Contatti / Contacts
      • Agenda
    • Didattica e democrazia
      • Progetto NO-TOT
    • Giuseppe Veltri
      • Acini d'uva, di Giuseppe Veltri
    • Incipit
    • Link utili / Useful links
    • Promozione / Promotion
      • Giornali e riviste
      • Informazione corretta
      • Istituti
        • Fondazione Camis De Fonseca
        • L'Istoreto e le leggi razziali, a cura di Barbara Berruti ed Enrico Manera
      • Nuove uscite
    • prova
    • Redazione / Editorial Board
      • Aaron Fait
      • Adele Valeria Messina
      • Alberto Gasparetto
      • Alessandra Cambatzu
      • Alessandra Terenzi
      • Alessandro Matta
      • Anna Szwarc Zając
      • Antonella Tiburzi
      • Claudia De Martino
      • Condirettore / Coeditor
      • Cosimo Nicolini Coen
      • Daniel de Lucia
      • Daniela Franceschi
      • Direttore responsabile / Editor in chief
      • Elisa Gardini
      • Francesco Ferrari
      • Fulvio Miceli
      • Gabriele Guerra
      • Magdalena Dziaczkowska
      • Maria Teresa Dal Monte
      • Maria Teresa Milano
      • Paolo Di Motoli
      • Riccardo Ghezzi
      • Sarah Kaminski
      • Sigrid Sohn
      • Stefano Aliberti
      • Vincenzo Fasano
    • Sigrid Sohn, Vagabondaggi veneziani
    • Wikipedia

Kadmi Cohen, Nomadi

Formato EBOOK (Kindle):

https://www.amazon.it/Nomadi-Saggio-sullanimo-ebraico-Documenti-ebook/dp/B077XKNVLH/ref=sr_1_2?s=books&ie=UTF8&qid=1513505382&sr=1-2&keywords=vincenzo+pinto+nomadi

Formato PDF:

https://www.ibs.it/nomadi-saggio-sull-animo-ebraico-libro-isaac-kadmi-cohen/e/9788890914720?inventoryId=45708956

Cartaceo (stampa ON DEMAND):

https://www.amazon.it/Nomadi-Saggio-sullanimo-ebraico-5/dp/1981417044/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1513505382&sr=1-1&keywords=vincenzo+pinto+nomadi

Report abuse
Report abuse