Vincenzo Pinto, Kadima! Scritti sull'identità ebraica contemporanea (1998-2012)
Kadima! raccoglie i saggi sul sionismo e sull'identità ebraica contemporanea di Vincenzo Pinto, uno dei massimi storici italiani su quei temi, apparsi su riviste e pubblicazioni varie.
Il libro è in vendita in formato a cartaceo a € 23,00, mentre come ebook in formato pdf a € 2,99.
Per informazioni rivolgersi a vincenzo@freeebrei.com.
Indice dell'opera
Premessa
1. L’ebreo nuovo nazionalista nel pensiero e nell'opera di Nathan Birnbaum (1882-1907)
2. Monismo o dualismo? Ber Borochov e la problematica sintesi tra marxismo e sionismo (1902-1917). Un contributo allo studio dell’ideologia sionista
3. Sionismo e “movimento ebraico”. La percezione del nazionalismo ebraico nelle carte del Dipartimento Generale di Pubblica Sicurezza conservate nell’Archivio Centrale dello Stato (1927-1939)
4. La costruzione dell’identità nazionale israeliana. Struttura e crisi del paradigma sionista
5. Sionismo e idealismo. Note sull’incontro tra revisionismo sionista e attualismo militans nel pensiero e nell’opera di Isacco Sciaky
6. L'Italia fascista e la questione palestinese. Note di lettura
7. Politiche dell'interpretazione. Narrazioni del conflitto israelo-palestinese
8. Dialogo sula razza. Scritti di Vladimir Ze'ev Jabotinsky
9. Sein und Raum. L'Oriente esistenzialistico di Martin Buber e di Vladimir Jabotinsky
10. Gewalt und Recht. Il sionismo revisionista e lo "spirito del mandato"
11. La bella Rosalinda. Racconti filosofici di Theodor Herzl
12. La forma della nazione. La manualizzazione della storia nel conflitto israelo-palestinese
13. Between imago and res. The Revisionist-Zionist movement relationships with Fascist Italy (1922-1938)
14. Ultimo giudeo o primo ebreo? Friedrich Nietzsche: autenticità e individualismo morale nella cultura giudaico-europea di fine Ottocento
15. La dialettica antisemitismo-sionismo nella vita e nell'opera di Vladimir Jabotinsky
16. Mitologie del realismo? La galassia del revisionismo sionista nell’Italia fascista (1922-1938)
17. Il segreto della tigre sotto la pelle: il popolo di Dio nella storia
18. Amos Oz, il sionista. Le sfide del realismo alla disintegrazione dell’ordine sociale
19. Ephraim Moses Lilien e Arthur Szyk. La Renaissance sionista fra estetica cristiana ed etica ebraica
20. L’ebreo (effettivamente) reale nell’arte rembrandtiana. Singolarità e universalità nel particolare di Netty Reiling
21. Il diavolo in cielo. Il codice culturale antisemita in “Civiltà Cattolica” (1879-1914)
22. Ebraismo inter homines o in interiore judaeo? Educazione e politica nel socialismo nazionale di Enzo Sereni
23. La forma di un liberalismo virile ed ebraico. La testimonianza solitaria di Isacco Sciaky nell’Italia fascista (1918-1938)
24. La parola “ebreo”. «L’incontro di Wiener Neustadt» di Alberto Lecco (1978)
25. Il tramonto d’Israele? Abba Gaissinowitz lettore e interprete di Oswald Spengler (1924-35)
26. «Fedelissimi cittadini della Patria che è Madre comune». Il fascismo estetico e sentimentale di Ettore Ovazza (1892-1943)
27. Figure ebaiche nella Vienna fin de siècle. Theodor Herzl scrittore di feuilletons filosofici
28. La vittoria del logos? L'ebraismo gesuitico di «Civiltà Cattolica»
29. Due passi in avanti e uno indietro. Vita e legge nei racconti reazionari di Vladimir Jabotinsky
30. Una terra per un popolo? Il sionismo nel romanzo italiano del primo Novecento