"Free Ebrei", I, 2, dicembre 2012 Una "stella" a Firenze. Avram Stern studente di lettere negli anni Trenta del Novecento a cura di Vincenzo Pinto Abstract Vincenzo Pinto publishes Avram Stern's decumentation hold at the University of Florence "Avrahm Stern, figlio di Mordechai ed Elisabetta, nato a Suwalki (Polonia) il 23 dicembre 1907, immatricolato alla facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze il 7 febbraio 1934". Così riporta la prima pagina del fascicolo su Avraham Stern custodito dall'archivio della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze. Questa semplice domanda d'immatricolazione in una università italiana ci conferma alcune cose: 1) Negli anni '30 del Novecento, l'Italia fascista costituiva un polo d'attrazione di molti giovani studenti ebrei; 2) Tale attrazione era maggiore nella misura in cui lo studente simpatizzava per il sionismo revisionista (che proprio all'inizio del 1934 creava alla scuola marittima di Civitavecchia il primo corso di allievi betaristi); 3) Avraham Stern è un giovane studente di lettere antiche, che subisce il fascino del "realismo" classistico fascista, espresso nel mito di Roma e della latinità. Pubblichiamo qui le foto della documentazione che Stern presentò al Magnifico Rettore della R. Università di Firenze per ottenere l'iscrizione quale studente fuoricorso e per ottenere la laurea in Lingua e letteratura greca. Avraham Stern (1907-1942), futuro fondatore del Lehi, è stato anche uno scrittore di poesie (vedi M. Hazani, Red carpet, white lilies. Love of death in the poetry of the Jewish underground leader Avraham Stern, Psychoanalytic Review, 89, 2002, pp. 1-48). E' autore di "Soldati sconosciuti", l'inno del Lehi. FONTE: Archivio dell'Università di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, Anno Accademico 1933-34, filza 193, inserto 3603 Dati dello schedario Richiesta d'iscrizione al Magnifico Rettore (2) Allegato I: certificato di nascita Allegato IV, 2: elenco dei corsi frequentati tra il 1929 e il 1931 Ricevuta del cassiere relativa all'iscrizione alla facoltà di Lettere e Filosofia |