Docente
di «Didattica della storia» all’Università di Bolzano, facoltà Scienza della
Formazione; Docente all’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme (Israele); Storica e
ricercatrice per HistoryLab di Bolzano; Storica per l’Associazione «Topografia
per la Storia»; Co-responsabile del progetto “Pietre di inciampo” in Alto
Adige; Membro dell’Associazione nazionale ex deportati (Aned); Membro del
direttivo Anpi di Bolzano e Alto Adige; Columnist della rivista “Free ebrei”
per la “Educazione alla Memoria”.
Tra
le pubblicazioni: Kanada Kommando (come coautrice, Comune di
Roma, 2003); I giorni del sole nero. La deportazione da Roma (come
coautrice, Comune di Roma, 2004); Non perdonerò mai (come
coautrice, Nuova Dimensione, 2006); La didattica per lo studio del
lavoro forzato nei lager nazionalsocialisti (Topografia per la storia,
2017); Perché insegnare la storia della Shoah. Strumenti didattici in
AA. VV, Antigiudaismo, antisemitismo, Memoria, (Eum, Macerata, 2009); I
Rom e i Sinti, ancora perseguitati in Europa. Usi e linguaggi del razzismo di
oggi in Esclusione, identità e differenze, (Clueb, Bologna,
2010); Umbria terra bruciata. Contadini e braccianti al lavoro nel
Terzo Reich in AA.VV. Tante braccia per il Reich Il reclutamento di
manodopera nell’Italia occupata 1943-1945 per l’economia di guerra della
Germania nazionalsocialista (Mursia, 2019); La didattica della storia
della Shoah. Strumenti e programmi per l’insegnamento (2020); Un
mondo estinto. La comunità ebraica di Brody. 1941-1945 (2020). | Professor of History, Literature and Italian Language (L2) in the Liceo
of Merano. Historian, Germanist, historian of Nazism and Israeli literature.
Author of numerous essays on the Holocaust, the teaching of history,
deportation and Memory. She attended the International Schoool for Holocaust
Studies at Yad Vashem in Jerusalem, specializing in Holocaust education. In the
same school she teaches history of the Holocaust in Italy. Co-founder of
the Merano History association of Merano. Member of the
National Association of former deportees (Aned) and collaborates with the
Foundation Memoria della deportazione.
Latest publications: Kanada Kommando (Roma,
2003); I giorni del sole nero. La deportazione da Roma (Roma,
2004); Non perdonerò mai (Nuova Dimensione, 2006); La
didattica per lo studio del lavoro forzato nei lager nazionalsocialisti (Topografia
per la storia, 2017); Perché insegnare la storia della Shoah. Strumenti
didattici in AA. VV, Antigiudaismo, antisemitismo, Memoria, (Macerata,
2009); I Rom e i Sinti, ancora perseguitati in Europa. Usi e linguaggi
del razzismo di oggi in Esclusione, identità e differenze, (Clueb,
Bologna, 2010); Umbria terra bruciata. Contadini e braccianti al lavoro
nel Terzo Reich in AA.VV. Tante braccia per il Reich Il reclutamento
di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945 per l’economia di guerra della
Germania nazionalsocialista (Mursia, 2019); La didattica della storia
della Shoah. Strumenti e programmi per l’insegnamento (2020); Un
mondo estinto. La comunità ebraica di Brody. 1941-1945 (2020). |