
La
ECIG concentra la sua attività editoriale in due principali settori:
testi universitari per tutte le facoltà e saggistica internazionale
di alto livello. Il suo campo d’intervento risiede soprattutto in
ciò che all’uomo non è dato conoscere, l’antica scommessa di
penetrare i segreti dell’Universo, sperimentando altre vie, le più
avventurose. Le sue collane, originali e di
confine, tese a una ricerca del diverso e inconsueto, rendono ben
evidente lo spirito che anima la casa editrice. Esse esplorano le
origini storiche del nostro passato, un grande patrimonio culturale
che racchiude in un cerchio ideale mito, religione, filosofia,
conoscenza mistica, storia e politica. E con esso i suoi innumerevoli
misteri. «Colui che non ha mai conosciuto il sentimento del mistero
e non possiede il dono di meravigliarsi e di estasiarsi, tanto
varrebbe che fosse morto: i suoi occhi sono chiusi», diceva Albert
Einstein. E i libri ECIG, realizzati con passione, amore, impegno e
rigore, aiuteranno il lettore a vedere con gli occhi della mente.
Metafore, allegorie, simbolismo, il gioco delle allusioni serviranno
a sondare nello specchio della nostra interiorità le risonanze più
profonde e a stimolarne l’immenso potenziale creativo.
|